1f545cdb003cd4fc25d3f125b00a23e0f0b51a5c
8a442be7deaf1f959952857c410dc28664210ebd

IL PROGETTO

Il progetto “COntrastare le FRAgilità psicosociali dei MInori Stranieri cittadini nei paesi terzi nel territorio di Roma Capitale (COFRAMIS)” è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027, obiettivo specifico 2 "Migrazione legale/Integrazione", ambito "capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici".


Obiettivo del progetto sono:

• rendere omogenea l’offerta territoriale di servizi rivolti ai minori cittadini di paesi terzi (MCPT) in condizioni di vulnerabilità psicosociale, qualificando e potenziando i servizi dei comuni della CM e delle zone periferiche di Roma Capitale, dove si registra la maggiore concentrazione del disagio dei MCPT; 

• prevenire e contrastare le condizioni di vulnerabilità psicosociale dei MCPT anche attraverso l’attivazione e/o il rafforzamento di reti tra soggetti pubblici e privati che agiscono in campo sanitario, sociale e scolastico-educativo e il coinvolgimento delle associazioni degli immigrati e delle famiglie dei MCPT; 

• ridurre le barriere (organizzative e culturali) di accesso alla fruizione dei servizi territoriali pubblici e privati dedicati; 

• aumentare la capacità d’intervento dei servizi territoriali di prevenzione, presa in carico e cura degli MCPT in condizione di vulnerabilità psicosociale, anche rinforzando l’ integrazione in rete di soggetti pubblici e privati; 

• rafforzare l’accompagnamento del passaggio alla maggiore età dei MCPT in condizioni di vulnerabilità psicosociale, con particolare riguardo ai minori stranieri non accompagnati (MSNA).

Il progetto è realizzato da un partenariato composto da:

Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze della Formazione (capofila)

Roma Capitale - Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro  (partner)

Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Neuroscienze Umane  (partner)

Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali e Salute  (partner)

Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche Sociali (IISMAS)  (partner)

Il progetto in sintesi attraverso i  WorkPackages: 

  • WP 0 - Gestione e controllo del progetto 
  • WP 1 - Mappatura delle aree a rischio
  • WP 2- Protocollo sul rischio di disagio
  • WP 3- Sportello itinerante
  • WP 4- Sportello dell'Università Sapienza
  • WP 5- Informazione e sensibilizzazione
  • WP 6- Formazione continua per operatori e docenti
  • WP 7- Tavoli istituzionali